Conto Termico: una valida alternativa alle detrazioni fiscali

Indice dell'articolo

Cos’è il Conto Termico e Come Funziona?

Il Conto Termico è un programma statale che incentiva l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili in ambito residenziale, commerciale e pubblico. Gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), offre finanziamenti a fondo perduto per l’installazione di impianti che migliorano l’efficienza energetica o producono energia da fonti rinnovabili.

La domanda di incentivo viene presentata direttamente al GSE, che valuta l’ammissibilità del progetto e, se approvato, eroga i fondi in tempi brevi.

Nei paragrafi successivi, esploreremo gli interventi ammessi e ti spiegheremo come il nostro servizio di gestione pratiche può rendere la tua richiesta semplice, veloce e sicura.

Le Differenze Fondamentali tra Conto Termico e Detrazioni Fiscali

Il Conto Termico e le detrazioni fiscali sono entrambi strumenti che incentivano il miglioramento dell’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili, ma presentano differenze significative, sia nella modalità di accesso che nei benefici offerti.

Modalità e tempi di erogazione degli incentivi

Il Conto Termico prevede un contributo a fondo perduto erogato direttamente dal GSE in tempi rapidi, mentre le detrazioni fiscali vengono distribuite come detrazione sull’IRPEF o l’IRES in un periodo di dieci anni.

Il Conto Termico si distingue per la sua rapidità: la domanda viene valutata rapidamente e i fondi sono erogati in breve tempo. Al contrario, le detrazioni fiscali richiedono più tempo per il recupero dell’incentivo, distribuito su un arco di dieci anni. Tuttavia, va sottolineato che la richiesta per il Conto Termico può risultare più complessa rispetto alla gestione delle pratiche per le detrazioni fiscali.

Per semplificare e accelerare il processo, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore.

Massimali e Percentuali

Il Conto Termico offre incentivi che coprono fino al 65% dei costi per i privati e fino al 100% per gli enti pubblici, con massimali di spesa definiti in base al tipo di intervento. Gli importi coperti variano a seconda della tipologia di intervento, ma generalmente il programma è pensato per supportare una parte significativa delle spese per l’efficienza energetica e l’installazione di impianti a energie rinnovabili.

Le detrazioni fiscali sono state aggiornate dalla Legge di Bilancio 2025, con nuove aliquote per gli interventi edilizi e di efficienza energetica. A partire dal 2025, per l’abitazione principale, il Bonus Casa e l’Ecobonus offrono un’aliquota del 50%, che scenderà al 36% nel 2026-2027. Per gli altri immobili, invece, l’aliquota del Bonus Casa e dell’Ecobonus sarà del 36% nel 2025 e del 30% negli anni 2026-2027.

In questo scenario, il Conto Termico si presenta come una soluzione più vantaggiosa per chi cerca un ritorno economico immediato e una copertura più alta, grazie alla sua erogazione rapida e all’incentivo fino al 65% per i privati. Rispetto alle detrazioni fiscali, che prevedono tempi più lunghi e percentuali inferiori, il Conto Termico offre un supporto diretto e tempestivo per gli interventi di efficienza energetica e l’installazione di impianti a energie rinnovabili.

I Vantaggi del Conto Termico Rispetto alle Detrazioni Fiscali

Il Conto Termico offre numerosi vantaggi rispetto alle detrazioni fiscali, rendendolo una scelta interessante per chi desidera ottenere un supporto economico per interventi di efficienza energetica e l’installazione di impianti a energie rinnovabili. Ecco i principali benefici:

  1. Erogazione più rapida:
    Per gli importi minori di 5.000,00 € ottieni l’intero incentivo in pochi mesi a differenza delle detrazioni fiscali che richiedono 10 anni di attesa. Per importi superiori a 5.000,00 €, l’incentivo viene erogato in due o cinque rate annuali uguali, in base al tipo di intervento.

  2. Maggiore copertura dei costi:
    Il Conto Termico può coprire fino al 65% dei costi per i privati e fino al 100% per gli enti pubblici, a seconda del tipo di intervento. In confronto, le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica sono generalmente più basse (fino al 50%) e vengono applicate su importi più limitati.

  3. Incentivi specifici per rinnovabili ed efficienza energetica:
    Il Conto Termico è specificamente progettato per supportare interventi di efficienza energetica e l’installazione di impianti a energie rinnovabili, come pannelli solari termici e pompe di calore. Le detrazioni fiscali, seppur utilizzabili per interventi di questo tipo, sono anche applicabili ad altri lavori edilizi, riducendo quindi la focalizzazione sugli aspetti energetici.

  4. Nessun bisogno di dichiarazioni fiscali:
    Con il Conto Termico, non è necessario attendere la dichiarazione dei redditi per ottenere l’incentivo. L’incentivo viene erogato direttamente dal GSE, evitando la necessità di dover gestire documenti fiscali complessi. Le detrazioni fiscali, invece, richiedono una gestione più lunga e articolata, legata alle dichiarazioni annuali.

  5. Accessibilità e semplicità:
    Sebbene il processo di richiesta per il Conto Termico possa sembrare complesso, è comunque più snodato e veloce rispetto alla gestione delle pratiche per le detrazioni fiscali. Per chi cerca una soluzione rapida e diretta, il Conto Termico è una scelta ideale, soprattutto per coloro che non vogliono aspettare anni per recuperare gli importi tramite la dichiarazione dei redditi.

In conclusione, se il tuo obiettivo è ottenere un rimborso più rapido, con una percentuale di copertura dei costi più alta e dedicata esclusivamente agli interventi di efficienza energetica e rinnovabili, il Conto Termico si rivela una scelta vantaggiosa rispetto alle detrazioni fiscali, soprattutto in un contesto normativo che tende a ridurre le percentuali e a distribuire il beneficio su un periodo di tempo più lungo.

Chi Può Beneficiare del Conto Termico?

Il Conto Termico è accessibile a diversi soggetti che desiderano migliorare l’efficienza energetica o installare impianti a energie rinnovabili. Le principali categorie di beneficiari sono:

  • Privati cittadini
  • Aziende
  • Enti pubblici
  • Condomini

In sintesi, il Conto Termico è aperto a privati, aziende, enti pubblici e condomini, supportando una vasta gamma di interventi per ridurre i consumi energetici e promuovere l’uso di fonti rinnovabili.

Tipologie di Interventi Ammissibili al Conto Termico

Il Conto Termico supporta una vasta gamma di interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e ad aumentare l’utilizzo di fonti rinnovabili, con alcune differenze tra gli interventi ammessi per i privati cittadini e quelli per le pubbliche amministrazioni.

Pubblica amministrazione

Imprese e Privati

In sintesi, il Conto Termico offre incentivi significativi per una vasta gamma di interventi, sia per pubbliche amministrazioni che per imprese e privati. Questi incentivi contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici e promuovono l’uso di fonti rinnovabili, supportando in modo concreto la transizione verso un’edilizia più efficiente e sostenibile.

Scopri come possiamo aiutarti ad ottenere l'incentivo

Se sei un installatore di impianti termici, stufe o camini, offri ai tuoi clienti un servizio chiavi in mano che include anche la gestione della pratica per il Conto Termico. Con il nostro supporto, potrai offrire un pacchetto completo che semplifica il processo burocratico, permettendo ai tuoi clienti di ottenere gli incentivi in modo rapido e senza stress.

Ecco come funziona il nostro servizio:

  1. Affidaci la gestione della pratica: Se non sei già nostro cliente, inizia con i nostri moduli precompilati, facili da utilizzare.
  2. Esegui il lavoro: Completa l’installazione e raccogli i dati necessari. Forniamo ai tuoi clienti moduli da compilare, così potrai contattarci per ogni eventuale bisogno.
  3. Carica la documentazione nella nostra piattaforma: Utilizza il nostro form dedicato per inviare la documentazione necessaria. Selezionando il tipo di intervento, ti verranno mostrati solo i campi rilevanti, semplificando il processo.
  4. Verifica e presentazione della domanda: Noi ci occupiamo di verificare la documentazione e presentare la domanda al GSE entro 10 giorni dalla richiesta.
  5. Il tuo cliente ottiene l’incentivo: Grazie alla nostra esperienza, i tuoi clienti riceveranno l’incentivo entro 3 mesi dalla presentazione della domanda.

Un servizio rapido e completo, che ti permette di concentrarti sull’installazione mentre noi gestiamo la parte burocratica. Se sei un privato cittadino o lavori con pubbliche amministrazioni, siamo comunque a disposizione per fornirti consulenza professionale e un supporto diretto nella gestione delle pratiche.

In arrivo il nuovo Conto Termico 3.0

Quali interventi sono stati aggiunti rispetto al CT 2.0?

Il Conto Termico 3.0 prevede i seguenti nuovi interventi aggiuntivi rispetto alla versione 2.0:

  1. Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo: Incentivabili se realizzati insieme alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche.

  2. Infrastrutture per la ricarica privata di veicoli elettrici: Incentivati solo se l’intervento è associato alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore.

  3. Sistemi di microcogenerazione alimentati da fonti rinnovabili: Nuovi interventi che possono sostituire impianti di climatizzazione invernale esistenti, incentivando la produzione combinata di calore ed elettricità per gli edifici.

  4. Sostituzione di impianti di climatizzazione con l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento: Incentivi per l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento alimentati da fonti rinnovabili, che possano essere funzionali anche alla climatizzazione estiva.

Conclusione: Quando Conviene Scegliere il Conto Termico?

Il Conto Termico rappresenta una soluzione vantaggiosa in diversi scenari, soprattutto quando le detrazioni fiscali non sono più così convenienti o accessibili, come previsto dalla recente legge di bilancio. Se stai cercando di migliorare l’efficienza energetica della tua casa, azienda o edificio pubblico, e desideri ottenere un incentivo rapido e consistente, il Conto Termico è la scelta ideale.

In particolare, se hai bisogno di interventi specifici per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (come pompe di calore, impianti solari termici e scaldacqua a pompa di calore), il Conto Termico ti offre un supporto maggiore rispetto alle detrazioni fiscali, con una procedura più snella e un rimborso più veloce.

Scegliere il Conto Termico è particolarmente vantaggioso per privati, aziende e pubbliche amministrazioni che desiderano ridurre i costi energetici in modo immediato e sostenibile, sfruttando gli incentivi disponibili per ottenere risparmi reali in tempi brevi. Se il tuo obiettivo è migliorare l’efficienza energetica e investire in impianti a energie rinnovabili, il Conto Termico è sicuramente la strada più conveniente e pratica.